Il Programma
DIALOGO, INNOVAZIONE, TRASPARENZA e IMPEGNO
sono i punti di riferimento del nostro programma elettorale.
Il nostro obiettivo è metterci a disposizione della comunità per affrontare problemi reali e dare risposte concrete alle esigenze quotidiane dei cittadini. Il futuro di Valprato si costruisce da qui.
Nel ruolo di Sindaco che ho ricoperto in questi ultimi dieci anni ho capito l’importanza di una dimensione relazionale, emotiva, di contatto con i problemi reali che mi legano ai cittadini.
Un progetto e un’idea di Amministrazione pubblica al servizio delle famiglie e della comunità di Valprato Soana.
In questi anni, molti progetti e idee che ci siamo prefissati sono giunti al termine, molti sono in partenza e ora è arrivato il momento di continuare a portare avanti il lavoro fin qui svolto.
Da qui vogliamo ripartire, con ancora più energia e voglia di fare bene. Lo dobbiamo a questo meraviglioso paese di montagna, quest’area interna d’Italia che ha bisogno di forze e idee per il futuro.
Ci impegneremo, ancora di più, perché Valprato sia davvero #SemprepiùValprato.
La lista che mi appoggia è composta da residenti e villeggianti, volti noti già del passato consiglio e qualche figura nuova, un bel mix per lavorare bene e ringrazio fin d’ora i consiglieri della passata legislatura e i candidati nuovi che hanno accettato la proposta di candidatura. Ciò che ci unisce è la passione per Valprato.
Le idee, le proposte, i progetti sono tanti.
Le sfide di oggi, per il nostro comune, sono quelle di attrarre risorse, servizi e turismo nel territorio; sarà nostra cura, partecipare a bandi Europei, Nazionali, Regionali coinvolgendo soggetti privati e le associazioni presenti nel territorio dimostrando la capacità di fare gruppo per progetti concreti e moderni.
I PUNTI DEL PROGRAMMA
1 SERVIZI AL CITTADINO:
​
Dialogo costante con E-Distribuzione per proseguire gli investimenti sulle reti di media tensione, come in fase di realizzazione nel capoluogo al fine ridurre al minimo le interruzioni di energia elettrica durante gli ormai sempre più consueti eventi meteorologici di forte intensità; concordare l’interramento delle reti di MT sul tratto Valprato-Campiglia Soana e conseguente smantellamento dei tralicci esistenti, ammodernamento ed eventuale interramento delle reti di bassa tensione del EX AEM Valprato Soana.
Ammodernamento continuo dei mezzi e delle attrezzature in dotazione al servizio tecnico comunale, da poco potenziato grazie ad un contributo della Regione Piemonte che ha permesso l'acquisto di un nuovo mezzo per la gestione dei servizi di manutenzione e rimozione neve.
Massimo impegno per migliorare, a seguito dei lavori programmati sull’edificio destinato a Bar-Ristorante-Pizzeria del Capoluogo, la fruibilità, l’apertura e la continuità del negozio-alimentari a Valprato Soana al fine di garantire un punto di riferimento per l’intera comunità cittadina.
Miglioramento del Servizio Idrico Integrato e graduale trasferimento dello stesso al nuovo gestore SMAT S.p.A. assicurando importanti investimenti in opere di manutenzione straordinaria sulla rete idrica e potenziamento della rete fognaria e di depurazione, concludendo l'installazione di impianti di debatterizzazzione UV sulle sorgenti ancora sprovviste evitando se non strettamente necessario l'utilizzo di clorificatori.
Integrazione dei gestori delle reti telefoniche cellulari per il miglioramento della qualità di ricezione della telefonia mobile e connessione nelle varie aree non coperte da tali servizi.
Connettività e miglioramento del segnale di telefonia mobile e copertura delle aree ancora prive di segnale, collaborazione con i vari gestori di servizi di telefonia per ammodernare l'infrastruttura esistente e qualora necessario installare nuovi apparati.
Progettazione e realizzazione della nuova numerazione civica, al fine di assicurare la consegna corretta della corrispondenza postale a tutti i residenti e villeggianti.
Ottimizzazione energetica ed ambientale degli impianti d’illuminazione pubblica e conseguente contenimento delle spese attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie a Led a basso consumo energetico.
Introduzione dei servizi a chiamata diretti a ridurre le condizioni di parziale isolamento dell’area interna con l’ottimizzazione e l’innovazione del Trasporto Pubblico Locale – rivolto alla popolazione locale per servizi legati a visite mediche, acquisti di beni di prima necessità che possano aiutare chi vive in montagna.
2 SOCIALE E ISTRUZIONE PUBBLICA:
Mantenere in accordo con la Regione Piemonte, L’Unione Montana Valli Orco e Soana la scuola dell’Infanzia comunale di Valprato Soana, per permettere alle nuove famiglie, oltre a quelle già esistenti, di avvalersi di tale servizio fruibile, non solo dagli abitanti del capoluogo e delle relative frazioni, ma dall’intera comunità della Valle Soana; Garantire il trasporto degli alunni di Valprato Soana che frequenteranno la scuola elementare nei prossimi anni presso la scuola Primaria di Ronco Canavese.
Miglioramento del servizio Baby Parking per gli infanti della fascia 0-3 anni, e creazione del centro estivo per i bambini della fascia 0-6 anni.
Riattivazione del servizio dell’ “Infermiere di Comunità” per la gestione del processo assistenziale, l’analisi dei bisogni di salute della famiglia, la garanzia della continuità assistenziale e la promozione della salute in accordo con l’ASL del Distretto di Cuorgnè ed il CISS 38.
3 COMMERCIO E SERVIZI PRODUTTIVI:
Attivazione di un tavolo tecnico permanente tramite il progetto “G.IO.V.A.N.I” con le strutture pubbliche e private per la creazione di un soggetto riconosciuto capace di individuare le problematiche e le soluzioni atte a migliorare il funzionamento di tutto il sistema ricettivo, commerciale e turistico con particolare riguardo alle aperture degli esercizi per ottimizzare tutti i servizi offerti in una logica allargata su tutta la Valle Soana.
Dialogo costante con Poste Italiane Spa per il mantenimento dei servizi attualmente attivi nel capoluogo.
4 TURISMO, SPORT, RICREATIVO:
Promuovere nuove tendenze turistiche quali AirBnb, Affitti Turistici brevi, assecondando la grande richiesta che ha il nostro territorio, creando un vero piano di sviluppo programmato su offerta/richiesta, sollecitando i proprietari degli immobili a riutilizzare le abitazioni, patrimonio dei nostri piccoli paesi, dando vita a nuove forme lavorative nell’ambito turistico.
Fun Bob di Piamprato: A seguito della messa in funzione della seggiovia nel 2017 e grazie ad un Accordo di Programma con la Regione Piemonte si vuole sempre di più valorizzare le attività outdoor creando un polo attrattivo con importanti ricadute sportive-ricreative per giovani e famiglie che porterà benefici sotto il punto di vista turistico-ricettivo, con la creazione di nuovi posti di lavoro.
Manutenzione dei principali sentieri su tutto il territorio comunale, attraverso la collaborazione con le Squadre Forestali della Regione Piemonte, i Piani di manutenzione ordinaria dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, le guide naturalistiche, il CAI, il PNGP, Il Soccorso Alpino.
Promozione, manutenzione e valorizzazione delle “Aree Attrezzate” di Jornea, Sacairi e Campiglia Soana e dei “Parchi Giochi” nelle varie frazioni.
Ammodernamento dell’area Camper del capoluogo con la realizzazione degli stalli di sosta e servizi igienici a supporto dei turisti e dei campi sportivi di Valprato Soana.
Valorizzazione del GTA (Grande Traversata delle Alpi), della Via Alpina e del Sentiero dei Parchi, che transitano sul nostro territorio, meta sempre più ambita per gli escursionisti e gli amanti della natura.
Valutazione della futura realizzazione di Bivacchi in quota, dotandoci di punti di riferimento fruibili e funzionali per gli escursionisti, migliorando la qualità dei servizi e di pernottamento in quota.
Riqualificazione dell’area baby park invernale della Fraz. Piamprato al fine di attirare famiglie e bambini nel nostro territorio.
Installazione di Totem digitali per informazioni turistiche e allerte meteo per accogliere i turisti ed orientarli nel nostro territorio, al fine di fornire dei riferimenti utili in merito ai servizi presenti nel nostro Comune.
Mantenimento e miglioramento costante della Riserva di Pesca Turistica Comunale e della sua sorveglianza.
5 VIABILITA’ e TRASPORTI:
Dialogo costante e confronto con il Settore Viabilità della Città Metropolitana di Torino per interagire al miglioramento e adeguamento delle sezioni stradali nei punti più pericolosi sulle SP 47-48 programmando interventi di migliorie dei tratti stradali difficoltosi, il taglio delle piante pericolanti ed il costante contatto con i tecnici per lo sgombero neve.
Sostegno e incentivazione attraverso la partecipazione a bandi specifici o accordi tra privati, per la realizzazione e progettazione di sentieri forestali turistici atti a garantire il raggiungimento di borgate al fine di mantenere il valore storico della nostra comunità.
6 TERRITORIO E AMBIENTE:
Pianificazione e miglioramento urbanistico delle frazioni, salvaguardando il patrimonio naturale, paesaggistico e ambientale, valutando forme di incentivi o tassazione ridotta ai privati che si adoperano al recupero del patrimonio rurale e immobiliare.
Miglioramento dell’arredo urbano e della cultura dello spazio pubblico, attraverso interventi di riqualificazione delle aree pubbliche, realizzazione nuove isole ecologiche e piccoli interventi per il decoro urbanistico di tutte le frazioni con particolare attenzione alle piazze e alle vie comunali.
Riqualificazione dell’area e dell’edificio “Stambecco” di Valprato Soana per una messa in sicurezza viaria, pedonale e per creare il “cuore” di Valprato Soana particolarmente strategico in quanto cerniera tra diverse funzioni e propulsore socioeconomico del paese nei prossimi anni.
Progettazione e realizzazione della passeggiata panoramica di Valprato Soana da località Bordone e Località Sacairi.
Implementazione dell’offerta turistica presso il Terminal Turistico della Fraz. Piamprato attraverso la realizzazione di una SPA con spazi interni ed esterni e la realizzazione di un healing garden alpino.
Realizzazione di un piccolo invaso per rifornimenti idrici dedicato ai mezzi antincendio in caso di eventi calamitosi che potrebbero capitare nel territorio della Valle Soana.
Ammodernamento e implementazioni delle pareti di roccia naturali e artificiali presenti nel territorio e promuovere nuove attività sul turismo outdoor.
7 PNGP:
Dialogo assiduo e proficuo con l’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il nostro intento è quello di creare un rapporto più collaborativo e risolutivo dei problemi reali vissuti dalla popolazione residente e dei turisti che giungono nel nostro territorio. Un Parco presente, che sviluppi con l’Amministrazione Comunale un confronto basato su diversi temi. Chiediamo una massima apertura al confronto, rispetto alle esigenze contemporanee della popolazione, degli artigiani, e dei commercianti che credono e vivono nel nostro territorio.
8 CULTURA E TRADIZIONI:
Stretta collaborazione con la Pro loco di Valprato Soana, l’associazione “Pianeta Neve”, l’associazione “Amici di Piamprato”, “l'A.S.D. Fuire Pli Mont”, il Soccorso Alpino, l’associazione “Li Nohtri, l’associazione “Lo cher en Val Soana”, gli “Amici dell’Andorina”, e le Associazioni di Valle per renderli partecipi alla vita comunale attraverso un impegno costante alla valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e culturale di Valprato Soana.
Realizzazione di un Museo del territorio per preservare l’identità culturale attraverso il racconto del territorio, la sua storia e i suoi abitanti oltre che creare un Ecosistema di identità culturale locale, recuperando i luoghi e gli edifici storici che nascondono la storia dei nostri Avi per renderli visitabili.
9 COMUNICAZIONE:
Pubblicazione massima di tutta l’attività amministrativa in corso. Un impegno teso al rispetto della massima trasparenza e anticorruzione, in base alle ultime leggi in materia.
10 SICUREZZA:
Ricerca dei fondi per l'installazione di impianti di video sorveglianza e di rilevazione degli accessi automobilistici in collaborazione con i Comuni della Valle Soana.
​​
Terremo conto di ogni necessità non riportata nel suddetto programma segnalateci comunque dai cittadini, quindi lo stesso è sottoposto ad eventuali se pur minime modifiche e/o integrazioni.